L’anno scorso a fine agosto, transitata sull’isola la Scossura di San Bartolo che l’aveva liberata dal caldo estivo e con esso dagli ultimi vacanzieri, invitai per cena quattro amici sulla mia terrazza. Complice la luna piena e il vino bianco che ne aumentava a dismisura l’alone, decidemmo di costituire l’associazione Il Bisuolo per portare sull’isola ogni anno nuove parole, suoni e immagini. 

Transiti 2025 fa parte di questa nuova avventura.

Come ben sottolinea Han Kang, Premio Nobel per la Letteratura nel 2024, la lettura è un processo che permette di ampliare i nostri confini per entrare nelle profondità di altri esseri umani e spostarci dalle nostre prospettive. Leggere ci rende maggiormente flessibili e capaci di “transitare” fra diversi punti di vista in un continuo e stimolante slittamento e sviluppo di senso in cui il dialogo tra chi scrive e chi legge si rivela fondamentale. Ci siamo ispirati a questo aspetto della letteratura e alla natura stessa dell’isola di Filicudi, da sempre luogo di approdi e partenze, per immaginare la rassegna letteraria Transiti. Transitare è anche fare un’esperienza a zig zag, dislocarsi, sperimentare l’imprevisto. Tutti elementi che certamente hanno a che fare con la letteratura. 
L’edizione del 2025, organizzata da Il Bisuolo, che inaugura la rassegna tiene conto di questo contesto e trasforma l’isola in luogo di simposio per scrittrici e scrittori che, sui bisuoli delle terrazze filicudare, discuteranno insieme dei loro testi, che più o meno esplicitamente parlano di attraversamenti e scardinano alcuni luoghi comuni spronando i partecipanti a incontrare altri punti di vista.

8 luglio

Francesco Terracina | Mal di Sicilia (Editori Laterza)

in dialogo con Ivana Margarese e Paolo Chicco

Letture di Italia Carroccio

Canale / Terrazza di Mavaria (link Google Maps) / ore 18.30

8 luglio

Francesco Terracina
Mal di Sicilia (Editori Laterza)

in dialogo con Ivana Margarese e Paolo Chicco

Letture di Italia Carroccio

Canale / Terrazza di Mavaria
(link Google Maps) / ore 18.30

9 luglio

Michele Cometa | Paleoestetica (Cortina Editore)

in dialogo con Eleonora Lombardo
Letture di Italia Carroccio

Canale / Terrazza di Mavaria (link Google Maps) / ore 18.30

9 luglio

Michele Cometa
Paleoestetica (Cortina Editore)

in dialogo con Eleonora Lombardo
Letture di Italia Carroccio

Canale / Terrazza di Mavaria
(link Google Maps) / ore 18.30

10 luglio

Francesca Sensini | Afrodite viaggia leggera (Ponte alle Grazie)

in dialogo con Francesca Maffioli
Letture di Italia Carroccio

Performance sonora di Benedetta Fabbri

Canale / Terrazza di Casa delle Palme (link Google Maps) / ore 18.30

10 luglio

Francesca Sensini
Afrodite viaggia leggera
(Ponte alle Grazie)

in dialogo con Francesca Maffioli
Letture di Italia Carroccio

Performance sonora di Benedetta Fabbri

Canale / Terrazza di Casa delle Palme 
(link Google Maps) / ore 18.30

11 luglio

La scrittura delle donne: Hélène Cixous e Anna Maria Ortese

Tavola rotonda con SIL – Società Italiana delle Letterate
Rossella Caleca, Francesca Maffioli, Ivana Margarese, Giusi Murabito, Francesca Sensini

Letture di Nunzia Lo Presti

Canale / Terrazza di Casa Rossa (link Google Maps) / ore 18.30

11 luglio

La scrittura delle donne: Hélène Cixous e Anna Maria Ortese

Tavola rotonda con SIL – Società Italiana delle Letterate
Rossella Caleca, Francesca Maffioli, Ivana Margarese, Giusi Murabito, Francesca Sensini

Letture di Nunzia Lo Presti

Canale / Terrazza di Casa Rossa
(link Google Maps) / ore 18.30

12 luglio

Eleonora Lombardo | Sea paradise (Sellerio Editore)

in dialogo con Rossella Caleca e Michele Cometa
Letture di Nunzia Lo Presti

Canale / Terrazza di Mavaria (link Google Maps) / ore 18.30

12 luglio

Eleonora Lombardo
Sea paradise (Sellerio Editore)

in dialogo con Rossella Caleca e Michele Cometa
Letture di Nunzia Lo Presti

Canale / Terrazza di Mavaria
(link Google Maps) / ore 18.30

Un piatto tratto dal libro La Cucina delle Donne di Giusi Murabito e Saverio Bruno
accompagnato dai vini offerti dalle cantine Caravaglio e Traleterre concluderà le serate.

 

Per informazioni: info@ilbisuolo.it

Un piatto tratto dal libro La Cucina delle Donne di Giusi Murabito e Saverio Bruno
accompagnato dai vini offerti dalle cantine Caravaglio e Traleterre concluderà le serate.

 

Per informazioni: info@ilbisuolo.it